S.O.S Rughe e piccoli difetti: filler in soccorso!
I filler sono sostanze dermo compatibili che vengono iniettate nella pelle a scopo estetico-rigenerante, coprono rughe e piccoli difetti senza essere invasivi.
I filler sono una tecnica infiltrativa che inserisce nel derma o nel tessuto sottocutaneo sostanze in grado di aumentare e correggere i volumi della parte del corpo interessata. Sono utilizzati per correggere imperfezioni della pelle, ritoccare inestetismi del viso come rughe o cicatrici e per ripristinare i volumi del viso donandogli armonia.
Ma quali sono le potenzialità dei filler e come possono venire in nostro soccorso per mascherare rughe e piccoli difetti?
Scopriamolo insieme! I filler non sono tutti uguali e conoscerne le differenze è importante.
I filler si dividono in:
Filler biologici
I più richiesti sono quelli a base di acido ialuronico, sostanza normalmente presente nel corpo.
Sono adatti per il trattamento di rughe meno profonde (come quelle di espressione), solchi e piccole aree depresse. Hanno un effetto rimpolpante, riempitivo e idratante. Sono un toccasana per la pelle e combattono l’invecchiamento del viso grazie alla biostimolazione.
I filler a maggiore densità possono essere usati per l’aumento di labbra, zigomi e altre aree del viso.
Tra questi c’è anche il Rinofiller: un trattamento innovativo di medicina estetica non invasivo, capace di rimodellare il naso e bilanciare i volumi del volto. Corregge ed elimina difetti come gobbe e deviazioni grazie al riempimento delle zone indesiderate. È la tecnica più rapida per ottenere risultati visibili e naturali ad un costo contenuto.
In poche parole, una rinoplastica non chirurgica!
Filler sintetici
Definiti in questo modo per la loro origine non naturale.
Sono filler adatti per difetti profondi che richiedono un riempimento più marcato. Si usano ad esempio per ripristinare i volumi del volto, anche nei pazienti con marcata atrofia.
Generalmente non sono adatti per labbra e rughe superficiali.
Il lento assorbimento è garantito dall’uso dell’Idrossiapatite di calcio e dell’Acido Poliattico, sostanze che garantiscono una durata nel tempo maggiore rispetto alle precedenti.
- Il filler all’Acido Poliattico ha una proprietà ridensificante, rende più turgidi i tessuti e stimola la produzione di nuovo collagene. La sua azione non è immediata, ma ha una durata di circa due anni, prima del completo riassorbimento.
- Il filler all’Idrossiapatite, anche questo totalmente biocompatibile, ha una durata di circa due anni. È considerato un riempitivo di lunga durata perché è capace di costruire un’impalcatura nel tessuto interstiziale e stimolare la produzione di collagene di tipo 1 e elastina.
Biofiller
Rientrano in questa categoria tutti i filler composti da materiale autologo, ovvero prelevato dal paziente stesso (es grasso). Questi filler vengono combinati con vitamine per un effetto biorivitalizzante; oppure con acido ialuronico per un effetto volumizzante.
Il biofiller è perfetto per prevenire l’invecchiamento cutaneo: un toccasana per pazienti giovani che vogliono mantenere una pelle sana ed elastica e modellare i volumi del volto.
Se hai ancora dubbi siamo qui per ascoltarti!
Troviamo la soluzione su misura per te. Non ci credi? Prenota una consulenza!